Event Manager.

CORSI 3Un evento aziendale è un momento di aggregazione, di scambio, di confronto, di reciproca conoscenza; è il luogo fisico dove avviene il contatto con altri soggetti che condividono gli stessi interessi e che desiderano partecipare ad un’esperienza comune.

Sempre più spesso, quando si parla di comunicazione aziendale si sente parlare di interazione, condivisione e conversazioni per descrivere le dinamiche che sono alla base dello sviluppo dei network sui Social Media, tuttavia questi stessi termini sono, da sempre, prerogativa di un’altra importante attività di comunicazione aziendale: gli Eventi e dimostrano come questi siano di grande attualità nonostante la perdurante crisi economica.

Gli eventi oggi sono ancora la migliore opportunità di incontro istituzionale coi propri clienti e fornitori ed hanno tanto più valore quanto più l’esigenza del rapporto personale con le Aziende è sentita, anche grazie alla mediazione dei Social Network.

Obiettivi.

Il corso Event Manager è pensato per tutti coloro che vogliono capire meglio come si arrivi alla ideazione di un evento, quali siano i contenuti, chi e come debba essere invitato, come funzioni l’organizzazione e come se ne misuri il ritorno di investimento. Tutto questo alla luce dei sempre più numerosi punti di contatto tra un’Azienda e il suo pubblico di riferimento.

Struttura del corso.

Eventi aziendali: feste per “ricchi” o utile strumento di comunicazione?
  • Analisi degli obiettivi e del pubblico
  • Brand awareness
  • Lancio di un nuovo prodotto / servizio
  • Impegno Sociale
  • Team building
Le diverse tipologie di evento aziendale
  • Fiere
  • Feste
  • Seminari e workshop
  • Convention
  • Conferenze stampa
  • Fashmob
  • Eventi virtuali
Come organizzare un evento aziendale
  • Pianificazione
  • Gli obiettivi e i contenuti dell’evento
  • La scelta della data
  • La scelta della location
  • La gestione dei fornitori esterni
  • Gli attori: VIPs, Manager, Ospiti, Testimonial, Staff, Collaboratori aziendali
  • La logistica e il supporto tecnico
La comunicazione relativa ad un evento aziendale
  • La comunicazione prima dell’evento
  • Come creare aspettativa
  • Come gestire gli inviti e le registrazioni
  • Come coinvolgere tutta l’azienda
  • I “collaterals”: Poster, banner, gadgets, programmi, brochures, badges, passs, cartelle stampa.
  • La comunicazione dopo l’evento: ringraziamenti, comunicati stampa, followup con clienti, fornitori, partecipanti
Le sponsorizzazioni
  • Le sponsorizzazioni: come coinvolgere gli sponsor, i giustificativi e la presentazione dei risultati
Durata

Il corso Event Manager è della durata di due giornate in aula

Informazioni

Per maggiori informazioni compilate il nostro form di contatto, indicando le specifiche esigenze formative

Altri corsi.

La formazione per i professionisti del marketing e della comunicazione.

[siteorigin_widget class=”SiteOrigin_Widget_Features_Widget”][/siteorigin_widget]